giovedì 16 aprile 2020

Con Gesù come sei

Luca 24, 36-43

Una prima cosa che si nota nel Vangelo di oggi è che Luca non dice che Gesù si presenta, o entra. “Gesù STETTE in mezzo a loro”: Gesù risorto non è quindi una persona  che va e che viene, ma è presente in mezzo si suoi discepoli sempre. 
Anche per noi oggi è così: Gesù c’è sempre .



Ho fatto  caso ad altre due cose.
L’importanza del verbo “vedere”.
“Credevano di vedere un fantasma”. Luca qui usa il verbo “theorein - θεωρείν» che è lo sguardo dello spettatore, che osserva ma non è ancora interessato ad andare oltre a quello che vede nella scena. Luca mette successivamente sulla bocca di Gesù un altro modo di rendere il verbo “vedere”: “idete - ιδετε» che indica un vedere che coinvolge gli altri sensi: un invito a fare una esperienza ricca e coinvolgente.
Mi aiuta molto nella preghiera farmi coinvolgere dalla scena del Vangelo e dalla realtà che mi circonda: un occhio al Vangelo ed un occhio a dove metto i piedi.   Sant’Ignazio ricordo che dice sempre di dire nella preghiera “cosa voglio” per capire da dove si parte in pratica.
Per essere sempre meno “theorico”.

Altra cosa è L’emozione degli apostoli: viene descritta diversi da verbi. 
In particolare è degno di nota come Gesù  descrive il turbamento degli apostoli: viene impiegato il verbo “tarasso” che indica uno stato  d’animo agitato, sottosopra, come un mare in tempesta; una agitazione che letteralmente “sale dal ... cuore”; si tratta di una paura profonda che non soltanto sopravviene ma sale, come qualcosa che invade e aumenta sempre più.
Questo a me dice in particolare due cose:
  1. L’importanza di ascoltare le emozioni durante la preghiera senza necessariamente giudicarle
  2. La paura è propedeutica a una gioia più grande: occorre attendere, guardare in un modo diverso

Nessun commento:

Percorsi ebraici per le strade di Genova

Percorsi ebraici per le strade di Genova La giornata della cultura ebraica quest’anno aveva come titolo “percorsi ebraici”, un richiamo sig...