lunedì 6 aprile 2020

Salvaci Ora

Capitolo 8


È molto interessante che il Vangelo sia ambientato durante la festa delle capanne    (סֻכּוֹת - sukkot). Durante questa festività del secondo raccolto il popolo di Israele esce dalle case e va a vivere nelle capanne. Dopo la abbondanza dei doni della terra sono chiamati a ricordarsi che sono stati pellegrini, nel deserto e che la terra è un dono. Tra le frasche delle capanne sono chiamati a guardare il cielo ed invocare “Osanna”, cioè “Salvaci Ora”.
Un’invocazione di salvezza che parte dal riconoscersi precari, fragili nella tenda che è il nostro corpo e la vita.
Gesù in questo contesto si mostra Signore della salvezza. Sarà lui ad andare incontro alla croce volontariamente, e quella sarà l’ora.
Anche noi oggi diciamo “Osanna -
הושיעה נא” prima della consacrazione, riconosciamo che quella ora è oramai compiuta. Chiedo al Signore di vivere bene la messa di oggi, come un Pellegrino che cerca l salvezza ORA”

Nessun commento:

Percorsi ebraici per le strade di Genova

Percorsi ebraici per le strade di Genova La giornata della cultura ebraica quest’anno aveva come titolo “percorsi ebraici”, un richiamo sig...